Cittadini italiani e stranieri laureati in materie umanistiche, con buona esperienza di insegnamento dell'italiano a stranieri e buone conoscenze in ambito glottodidattico
Il conseguimento della Certificazione DITALS II indica il possesso di una competenza avanzata nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera a qualsiasi profilo di apprendenti.
* Il livello di competenza linguistica in almeno una lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d’esame tramite la traduzione di una breve frase dall’italiano alla lingua straniera indicata dal candidato.
** Elenco degli enti riconosciuti per lo svolgimento delle ore di insegnamento / tirocinio:
in Italia: Scuole statali, Università statali, CTP, Scuole ASILS (come la Torre di Babele), Enti convenzionati e monitorati DITALS (come la Torre di Babele), Enti convenzionati CILS (come la Torre di Babele). all’estero: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all’estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.
Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore di insegnamento / tirocinio presso enti non appartenenti alle sopra elencate categorie, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una relazione redatta dal responsabile scientifico, contenente:
-breve cv del responsabile scientifico dell'ente
-periodo di svolgimento delle ore di insegnamento e profilo degli apprendenti
-breve giudizio del responsabile scientifico sullo svolgimento del corso e sugli esiti ottenuti dal docente.
*** Le competenze tecnologiche e multimediali potranno essere attestate rispondendo ad un quesito specifico prima dell’inizio delle prove d’esame
**** Il modulo può essere frequentato in presenza presso la Torre di Babele.
L'esame è costituito da quattro prove, scritte e orali e richiede cinque ore di tempo per lo svolgimento delle prove scritte (sezioni A, B, C) e 40 minuti circa per la prova orale (sezione D), di cui 30 minuti per la preparazione e 10 minuti per la produzione. Le prove delle quattro sezioni valutano le competenze teoriche (sezione C) e teorico-operative del candidato (sezioni A, B, D). Le prove orali devono essere registrate su supporto informatico.
Sezione A - Analisi di materiali didattici.
Sezione B - Costruzione di materiali didattici.
Sezione C - Conoscenze glottodidattiche.
Sezione D - Competenze glottodidattiche orali.
Presso la Torre di Babele è possibile frequentare un corso di preparazione specifica all’esame DITALS di secondo livello con simulazione delle diverse sezioni d’esame. Il corso può essere frequentato per intero o per singole giornate.
L'esame DITALS è costituito da quattro sezioni (tre prove scritte e una orale) e richiede 5 ore di tempo per la parte scritta, 40 minuti per quella orale (di cui 30 di preparazione). Le prove sono le seguenti:
Contattaci per avere maggiori informazioni.
This website uses cookie. Without these cookies would not be possible to provide the services requested. To learn more or disable any cookies you can see the Privacy Policy. You will approve the usage by clicking on the button "Accept". Privacy Policy