Inserisci il tuo nome utente se vuoi accedere al tuo account di gruppo
Inserisci il tuo nome utente se vuoi accedere al tuo account di gruppo
A chi è rivolto?
Il corso italiano e design è rivolto a chi vuole combinare lo studio della lingua italiana con un corso di design
Da concordare
Variabile
Variabile
Variabile
Torre di Babele offre corsi di italiano e design in collaborazione con IED Roma (Istituto Europeo di Design).
Su richiesta la scuola organizza corsi in cui l’approfondimento dell’arte del design viene affiancata allo studio della lingua italiana. I corsi di italiano si terranno presso Torre di Babele e gli studenti faranno parte delle nostre classi di massimo 13 persone, insieme ad altri studenti provenienti da tutto il mondo.
Durante il periodo del corso si possono prenotare camere doppie e singole in zone centrali e nelle vicinanze della scuola. È possibile inoltre richiedere una stanza in un albergo o in un B&B.
In collaborazione con
IED Roma (Istituto Europeo di Design)
IED Design
Via Casilina, 51 00182 Roma
Tel. +39 06 70612111 www.ied.it
Tassa di iscrizione: 80 €
Libro di testo non incluso
Contattaci per pianificare il tuo corso o per avere maggiori informazioni.
Corso offerto in collaborazione con IED Roma (Istituto Europeo di Design)
Nome del corso: Language & Design Experience
Sede del corso:“Torre di Babele” e IED Roma
Questo programma speciale è composto da un corso intensivo di lingua e dall’introduzione alle forme artistiche, ai leader dell’industria del design italiano e alla loro influenza a livello mondiale. Le sessioni mattutine saranno dedicate allo studio della lingua secondo lo specifico livello del partecipante, mentre quelle del pomeriggio comprendono conferenze, visite e dibattiti con professionisti e rappresentanti dei vari aspetti e delle diverse realtà dell’industria del “design” in Italia. Questo approccio in lingua italiana permette agli studenti di acquisire una visione più profonda e personale su idee, tradizioni e filosofia italiani, incrementando altresì la loro conoscenza del settore e del paese e le loro capacità linguistiche.
Temi affrontati: la lingua italiana (disponibile a tutti i livelli), il prodotto italiano, i mobili, il design del cibo e dei trasporti; introduzione a settori collegati con il design quali il cinema, la grafica, l’arte e l’architettura.
Questo corso combina lo studio della lingua italiana (gli studenti saranno assegnati al corso corrispondente al loro livello di italiano) con conferenze sul Design e visite guidate in lingua italiana. Gli studenti dovrebbero possedere già una buona padronanza della lingua e una capacità di comprensione adeguata per poter seguire la parte relativa alle conferenze sul Design.
Questo corso comprende lezioni tradizionali in classe, visite di luoghi, dibattiti in aula e conferenze a cui saranno invitati anche docenti esterni. Una partecipazione attiva nelle discussioni con i conferenzieri ospiti e la presenza alle visite/escursioni sul campo sono fondamentali.
Piano dei corsi e ore di lezioni frontali: questo corso si svolge da lunedì a venerdì sia per le sessioni mattutine che per quelle pomeridiane. Alcune visite e progetti di lavoro potrebbero avvenire al di fuori delle consuete ore di lezione. Questo corso ha la durata di un totale di 80 ore per quanto riguarda le lezioni di lingua italiana, più 45 ore di conferenze sul design italiano e di escursioni. Le lezioni di italiano hanno una durata di 45 minuti ciascuna.
Università e trasferimento crediti: gli studenti che necessitano di crediti universitari per corsi estivi, dovrebbero contattare l’Ufficio internazionale dell’Educazione del proprio paese e informarsi sulla procedura per il trasferimento dei crediti. Lo IED fornisce tutti i materiali attinenti al corso, tra cui il programma, i profili dei professori e il libretto ufficiale dello studente, al fine di facilitare il trasferimento dei crediti e il riconoscimento del corso/programma. I crediti per entrambi i sistemi, quello americano e quello europeo, sono indicati su tutti i profili dei corsi e si basano su criteri internazionali.
I crediti, che possono essere conferiti su richiesta del partecipante, sono indicativi e potrebbero non riflettere i crediti trasferiti dall’istituzione del paese dello studente.
Fanno parte di questo corso diverse visite ed escursioni che possono effettuarsi al di fuori delle regolari ore di lezione e avvenire nel fine settimana. La partecipazione degli studenti è obbligatoria poiché queste visite costituiscono parte integrante del processo di apprendimento.
Testi: gli studenti saranno forniti di materiale didattico in formato cartaceo e/o in PDF comprendente i testi delle lezioni del corso, come pure altri articoli pertinenti e letture aggiunte dagli insegnanti.
Bibliografia:
Giorno 1: Introduzione generale al corso. Sede IED. Domitilla Dardi
Giorno 2: Il design italiano e il concetto di Made in Italy: i Mobili (1). Sede IED. Domitilla Dardi
Giorno 3: Il design della grafica italiana. Sede IED. Antonio Masullo
Giorno 4: Visita a un Design Store (AD, Driade). Patrizia di Costanzo
Giorno 5: Il design italiano e il concetto di Made in Italy: il Food Design (2). Sede IED. Domitilla Dardi
Giorno 6: Elementi di disegno – guida all’elaborazione dello Sketch Book. Sede IED. Arianna Sodano
Giorno 7: Visita al Museo e all’Archivio Storico della Birra Peroni con il direttore Daniela Brignone
Giorno 8: Visita al Museo della Fabbrica di biscotti Gentilini o ai bar storici del centro di Roma (Caffè Rosati, Caffè Greco, Sant’Eustachio)
Giorno 9: Il design italiano e il concetto di Made in Italy (3): la Moda. Sede IED. Domitilla Dardi, 2h Revisione dello Sketch Book. Arianna Sodano, 1h
Giorno 10: Visita in un atelier di moda. Clara Tosi Pamphili
Giorno 11: Il backstage di “Altaroma”. Clara Tosi Pamphili
Giorno 12: Il Cinema Italiano. Sede IED. Claudio Calibotti
Giorno 13: Il design italiano e il concetto di Made in Italy (4). Sede IED. Domitilla Dardi 2h Revisione dello Sketch Book. Sede IED. Arianna Sodano, 1h
Giorno 14: Visita al Museo MACRO. Emilia Giorgi
Giorno 15: Revisione dello Sketch Book. Sede IED. Arianna Sodano
Giorno 16: Visita al museo MAXXI. Emilia Giorgi
Giorno 17: Giornata conclusiva: chiusura e cerimonia con consegna del diploma
Da concordare
Variabile
Variabile
Variabile
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento e alle finalità illustrate nella cookie policy. Per saperne di più o negare il consenso all'utilizzo di cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie.. Privacy Policy