Cittadini stranieri, cittadini italiani residenti all’estero, cittadini italiani operanti nel settore dell’insegnamento.
Il conseguimento della Certificazione DITALS di I livello indica il possesso di una competenza di base nella didattica dell’italiano a stranieri mirata a un particolare tipo di apprendenti e garantisce l'ammissione all'esame DITALS di II livello anche in assenza di alcuni prerequisiti.
La certificazione DITALS di I livello, strutturata su 14 diversi profili di destinatari, valuta in maniera specifica (a scelta del candidato) la competenza nell’insegnamento dell'italiano come lingua straniera a:
Bambini / Adolescenti / Adulti e anziani/ Immigrati / Studenti universitari / Apprendenti di origine italiana / Apprendenti di madrelingua omogenea (cinese, arabo, giapponese, russo, tedesco) / Operatori turistico-alberghieri / Studenti USA / Studenti religioso-cattolico (profili sperimentali per i quali il relativo esame può essere sostenuto in sedi specifiche).
L’esame è costituito da tre sezioni e richiede quattro ore di tempo. Le prove delle tre sezioni sono scritte e valutano le competenze teoriche (sezione C) e teorico-operative del candidato (sezioni A e B).
Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici.
Sezione B - Analisi e sfruttamento didattico di un testo.
Sezione C - Conoscenze glottodidattiche di base.
La prova A e la prova B sono mirate al profilo scelto dal candidato. La sezione C prevede una valutazione delle conoscenze glottodidattiche di base, accompagnata da un più approfondito esame delle competenze specifiche relative al profilo scelto dal candidato.
Per ottenere la Certificazione DITALS di I livello il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l’esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o due sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere nuovamente le prove relative alle sezioni non superate entro 3 anni dalla data nella quale ha sostenuto l‘esame per la prima volta. Ogni candidato può sostenere l’esame per massimo due profili per ogni sessione di esame.
Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell’Università per Stranieri di Siena. È previsto il pagamento di una tassa di esame.
Presso la Torre di Babele è possibile frequentare giornate di simulazione DITALS I con prefazione specifica delle diverse sezioni d’esame. Il corso può essere frequentato per intero o per singole giornate.
L’esame DITALS I è costituito da tre sezioni (prove solo scritte) e richiede 4 ore di tempo per la sua realizzazione. Il candidato deve preliminarmente indicare il profilo di apprendenti prescelto fra: BAMBINI/ ADOLESCENTI/ ADULTI E ANZIANI/ IMMIGRATI/ STUDENTI UNIVERSITARI/ APPRENDENTI DI ORIGINE ITALIANA/ APPRENDENTI DI MADRELINGUA OMOGENEA (CINESE, ARABO, RUSSO, TEDESCO) OPERATORI TURISTICO-ALBERGHIERI. Le prove sono le seguenti:
Contattaci per avere maggiori informazioni.
This website uses cookie. Without these cookies would not be possible to provide the services requested. To learn more or disable any cookies you can see the Privacy Policy. You will approve the usage by clicking on the button "Accept". Privacy Policy